Percorso:

alle ore 9.00, “CODICE VIOLENZA” presentazione del dossier e “SPORTELLO DONNA H24: 6 MESI DI ATTIVITÀ”

Roma, martedì 8 giugno  – ore 9.00 – 13.30
Auletta Padiglioni Nuovi – Ospedale San Camillo
Circonvallazione Gianicolense 87

CODICE VIOLENZA presentazione del dossier *
(Il dossier sarà presentato alle ore 12.30)

“SPORTELLO DONNA H24: 6 MESI DI ATTIVITÀ”
(novembre 2009-maggio 2010)
presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale SAN CAMILLO
Il dossier è a cura di BE FREE Cooperativa Sociale

SPORTELLO DONNA H24
E’ attivo dal novembre 2009 presso il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma, gestito da Be Free Cooperativa Sociale e finanziato dall’Azienda Ospedaliera stessa.
Si tratta di un punto d’ascolto e di accoglienza permanente – aperto 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno – cui possono accedere le donne che subiscono violenze, sia di loro iniziativa sia su segnalazione/invio del personale medico e paramedico.
Unico nel suo genere e fortemente innovativo, Sportello Donna vede un grandissimo e sempre crescente afflusso di donne vittime di violenza intrafamiliare, che ottengono consulenza e assistenza psicosociale e legale.
Diversi i procedimenti incardinati presso i Tribunali Penali, Civili e per i Minorenni.

SPORTELLO DONNA H24

  • E’ il primo in Italia, tra i pochi in Europa.
  • E’ un servizio aperto a tutte le ore del giorno e della notte, ogni giorno dell’anno.
  • E’ presenziato da operatrici esperte nell’accoglienza a donne e minori vittime di maltrattamento intrafamiliare, violenze, stupri.
  • E’ collocato in una posizione strategica, nel Pronto Soccorso Generale  di una grande Azienda Ospedaliera.
  • E’ dotato di due entrate: vi si può accedere dalla sala d’aspetto, ma anche internamente, dal triage.
  • E’ disponibile per tutte le donne che ricorrono alle cure d’emergenza per via di aggressioni, e che spesso non trovano il coraggio di esplicitare i veri motivi delle proprie patologie.
  • E’ contemporaneamente un supporto per tutto il personale medico e paramedico, che può accompagnarvi le donne che sono, o potrebbero essere, vittime di violenza di genere.

SPORTELLO DONNA H24
si inserisce in una progettualità più ampia tesa a creare una vasta azione di sistema a livello regionale per intervenire con competenza specifica a favore delle donne e dei minori vittime di violenze. Il lavoro di analisi, valutazione, elaborazione metodologica, stesura e siglatura di protocolli e intese coinvolge: Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Roma, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, il Tribunale Ordinario di Roma, sezione famiglia, il Tribunale per i Minorenni di Roma, il Tribunale Penale di Roma, la Questura di Roma, la Prefettura di Roma, nonché i più importanti Ospedali e AASSLL, ed il privato sociale che da anni lavora a contrasto di questo fenomeno e ne sostiene le donne coinvolte.

OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE:

  • Favorire la collaborazione tra Forze dell’Ordine, Magistratura, Servizio Sanitario Nazionale e Privato sociale.
  • Ottimizzare il comune sforzo di adeguamento tra legislazione regionale e procedure.
  • Creare un sistema empatico, accogliente e multidirezionale che affronti efficacemente il grave problema delle violenze, abusi e maltrattamenti contro le donne, le bambine ed i bambini.

PROGRAMMA:

ore 9.00 – Introduce:
Luigi Macchitella, Direttore Generale

Interventi di saluto delle Istituzioni invitate:
Regione Lazio: Presidente Renata Polverini, On. Isabella Rauti, On. Giulia Rodano
Provincia di Roma: Assessore Claudio Cecchini
Comune di Roma: On. Lavinia Mennuni, On. Gemma Azuni
Procura del Tribunale Penale di Roma: Sostituto Procuratore Dr. Roberto Staffa
Questura di Roma: Dr.ssa Francesca Monaldi

ore 10.30
Maura Cossutta, referente aziendale del Progetto Violenza
Lo Sportello h24: innovazione e cambiamento in un’azienda ospedaliera

ore 10.45
Livia di Bernardo, medico Direzione Sanitaria
Nuovi protocolli sanitari per la Violenza Domestica

ore 11.00
Francesco Staderini, medico Pronto Soccorso Generale
La gestione dell’emergenza a favore delle vittime di violenza

ore 11.15
Giovanna Scassellati, Responsabile UOSD DH/DS Legge 194/1978
Il Servizio Violenza Sessuale al Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico

ore 11.30
Roberta Delle Fratte, Coordinatore infermieristico-Pronto Soccorso Generale
Il triage al Pronto Soccorso Generale: i percorsi di invio allo Sportello

ore 11.45
Paolo Oliva, medico legale
Problematiche medico-legali: verso protocolli multidisciplinari

ore 12.00
Angelo Longo, Direttore UOSD GIPSE
Il sistema GIPSE, tra tutela della privacy ed emersione del fenomeno

ore 12.15
Augusta Angelucci, Psicologa Dipartimento Materno-Infantile
La violenza di genere: un medesimo problema in diversi contesti

ore 12.30
Pilar Saravia, Associazione No.Di. – Forum salute donne italiane e migranti
Le donne migranti: la violenza più invisibile

ore 12.45
Oria Gargano, Presidente Cooperativa sociale Be free
I percorsi di fuoriuscita dalla violenza: il bilancio dello Sportello Donna

Questa voce è stata pubblicata in Eventi in agenda con Tag: .