1 Luglio 2025
ore - Visita al Contingente italiano schierato per la missione NATO KFOR-Joint Enterprise (Kosovo)
ore 13:30 - IV Commissione (Difesa), Camera dei Deputati
ore 15:30 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Plenaria (n. 139)
ore 16:30 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 16:30 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 322)
2 Luglio 2025
ore 10:00 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 10:00 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 323)
ore 14:00 - IV Commissione (Difesa), Camera dei Deputati, Commissioni Riunite (III e IV)
3 Luglio 2025
ore 08:30 - 3ª (Aff. esteri e difesa) Senato con III (Aff. esteri) e IV (Difesa) Camera (n. 9)
ore 10:00 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 10:00 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 324)
ore 15:00 - Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, Senato della Repubblica
4 Luglio 2025
ore - Santa Messa di “Veglia delle Armi” (L’Aquila)
5 Luglio 2025
ore - Seminario “L’Artico: frontiera delle frontiere – un approccio multidisciplinare” e Cerimonia di benedizione e consegna del Cappello alpino (L’Aquila)
Pino Rauti Segretario MSI
A Rimini, il XVI congresso del MSI-DN (11-14 Gennaio 1990) eleggeva PINO RAUTI Segretario, che batteva il segretario uscente Gianfranco Fini al ballottaggio con 744 voti contro i 697. L’elezione era il frutto dell’accordo politico – necessario per vincere – fra le componenti Andare Oltre, Destra italiana, Impegno unitario e Proposta Italia.
Quella di Rimini, come il nostro mondo sa, era una vittoria a lungo attesa e ci siamo sempre chiesti come sarebbe stata la Storia del Partito e della Destra italiana se Rauti avesse vinto a Sorrento nel 1987!
Di seguito stralci dal «Secolo d’Italia» Quotidiano del MSI-DN, allora diretto dal grande Giano Accame.
«Secolo d’Italia», 13 dicembre 1990: l’intervento di Pino Rauti al XVI Congresso del Movimento a Rimini. “Diamo un avvenire al nostro passato” “Riconquistare un ruolo politico nella società italiana”. Il candidato alla segreteria ha ribadito l’alternativa nazionale e popolare al liberalcapitalismo e ha affermato la necessità di impegnarsi su ogni versante della società civile. “Un nuovo ruolo politico per il Movimento” “Il comunismo si arrende al capitalismo, è il momento dei nostri valori”. “Soffia un vento di novità a cui dobbiamo alzare le nostre bandiere”.
Stralci … ma il resto è storia, delle “Idee che mossero il mondo” e che ancora continuano a muoverlo e storia di un uomo, un politico ed un intellettuale di eccezionale spessore e di perenne attualità. Rileggendo oggi i suoi scritti, si trovano molte anticipazioni di quanto in seguito si è verificato nelle società e nel mondo; e spunti ancora validi per interpretare questo presente ed indicazioni per sintesi metapolitiche. E per i cuori nobili, anche “linee di vetta” per continuare ad “andare oltre”.