Presenti anche in questa edizione, sfiliamo senza simboli di partito con uno striscione che recita “DALLA PARTE DELLA VITA, SEMPRE”. Siamo qui per difendere e tutelare il valore della vita, perché la vita è sacra.
L’Esercito italiano ha celebrato il 161° anniversario della sua costituzione. Il 4 maggio 1861, dopo la proclamazione del Regno d’Italia, venne istituito – con decreto del Ministro della Guerra Manfredo Fanti – il Regio Esercito italiano, nato dalla fusione dell’Armata Sarda con gli altri eserciti operativi negli Stati preunitari. Il Regio esercito è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno d’Italia, comprese la terza guerra d’indipendenza, quelle coloniali, la prima e la seconda guerra mondiale; l’attuale denominazione è stata assunta nel 1946, dopo la nascita della Repubblica italiana. La ricorrenza è stata celebrata con numerose iniziative ed è stata l’occasione per ricordare il ruolo svolto storicamente dall’Esercito italiano e ribadirne l’impegno quotidiano sempre caratterizzato da professionalità e prontezza. L’Esercito racconta una storia di dedizione e di fedeltà alla Patria, un lungo cammino al servizio del Paese e dei cittadini, caratterizzato da grande capacità di sacrificio. Questa Forza Armata si è sempre distinta per il suo impiego e impegno nel fronteggiare le emergenze, le catastrofi naturali e, da ultimo, nella gestione della crisi pandemica e nella campagna vaccinale contro il Covid19. (altro…)
“Il governo dica qual è lo stato di avanzamento dei lavori dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, istituita sei mesi fa, e chiarisca la dinamica degli attacchi hacker subiti da siti italiani nelle giornate dall’11 al 16 maggio; nonché esponga le strategie messe in campo per fronteggiare le minacce dei gruppi hacker e per potenziare rapidamente le infrastrutture cibernetiche della rete nazionale”.
Lo chiede in un’interrogazione la senatrice di Fratelli d’Italia Isabella Rauti, capogruppo in Commissione Difesa a Palazzo Madama. (altro…)
Con una delegazione delle Commissioni Difesa della Camera e del Senato abbiamo seguito una parte dell’esercitazione “MARE APERTO” che la Marina Militare svolge con il contributo delle altre forze armate. L’attività si è svolta a bordo della portaerei Cavour e presso il poligono di Capo Teulada in Sardegna. Nell’ esercitazione sono coinvolti mezzi e componenti specialistiche aeree, subacquee ed anfibie. “MARE APERTO” è il maggior evento addestrativo della Marina Militare e l’Edizione di quest’anno coinvolge circa 4000 militari di 7 nazioni NATO e oltre 65 mezzi tra navi, sommergibili, velivoli ed elicotteri . L’esercitazione oltre ai domini tradizionali marittimo, aereo e terrestre, interessa anche quelli innovativi della cyber-Security e dello spazio, simulando scenari di minacce asimmetriche e di conflitto ma anche di contrasto di traffici illeciti.
L’approccio di comando integrato si basa sul concetto di operazioni multidominio ed è finalizzato a testare le capacità di intervento di forze avanzate.
Quattro anni in Senato: il bilancio della mia attività di senatrice di FDI
Cari amici, anche quest’anno voglio condividere il bilancio della mia attività di senatrice di Fratelli d’Italia.
Non solo numeri … ma un racconto di passione e impegno.
Grazie.
Sono trascorsi 3 anni dalla mia elezione al Senato e ad ogni “giro di boa” è bene fare un bilancio dell’attività parlamentare svolta e, condividerlo in trasparenza.
In questi primi 3 anni di una Legislatura segnata dalla pandemia e dalle sofferenze di una Nazione, sono cambiati 3 Governi e sono orgogliosa che FDI sia rimasta sempre coerentemente dalla stessa parte e a disposizione dell’Italia.
Dietro ed oltre i numeri del mio impegno, c’è la passione per la politica e per il nostro popolo e la militanza per il mio partito. Dedico il mio lavoro a chi ama il Tricolore e crede nella Patria.
Il bilancio della mia attività parlamentare; parlano i numeri
L’inizio di questa mia prima Legislatura, cominciata esattamente due anni fa, coincide con un momento molto particolare che ci spinge a guardarci dentro ed a fare varie riflessioni. Tra queste, ho fatto anche un bilancio dell’attività parlamentare svolta; e credo sia giusto e doveroso condividerlo in trasparenza.
Dietro ed oltre i numeri, c’è tanta passione e dedizione per l’Italia e per il mio partito.
Dedico il mio lavoro ed il mio impegno al Tricolore che ci unisce tutti e che ci permetterà di rialzare la testa come solo noi italiani sappiamo fare.
Grazie
Un anno in Senato: qualche dato e molta passione
La Gazzetta Tricolore – La newsletter di Fratelli d’Italia
Vuoi conoscere tutte le novità, le proposte, l'attività di Fratelli d'Italia?
RT @GiorgiaMeloni 100 anni fa nasceva Enrico Berlinguer, interprete di una sinistra che ancora aveva contatto con la realtà e vicinanza col popolo. Distante anni luce dalla sinistra lunare che oggi abbiamo in Italia, asserragliata nel Palazzo per paura del voto del popolo italiano.
RT @HandsOffWomen_ 🟠 Con il tuo 5x1000 sostieni la Onlus Hands Off Women – HOW e contribuisci anche tu a difendere le donne.
Firma nel riquadro per il "sostegno delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale" e scrivi il codice fiscale 97717850586. Grazie!
Info 👇
handsoffwomen-how.or…pic.twitter.com/yJ5m…
#24maggio Il Piave mormorava
Calmo e placido, al passaggio
Dei primi fanti, il ventiquattro maggio
L'esercito marciava
Per raggiunger la frontiera
Per far contro il nemico una barriera
(…)
Il Piave mormorò: "Non passa lo straniero" (…) #24maggiopic.twitter.com/vPCq…
RT @GiorgiaMeloni L’obbligo di mascherina nelle scuole, criticato in questi giorni da molti esponenti della comunità medica e scientifica, è per il Ministro Bianchi un mezzo di “valore educativo”. Ormai è chiaro che le norme del governo non siano sanitarie, ma puramente politiche e ideologiche. pic.twitter.com/QFip…