“La sanguinosa  occupazione cinese del Tibet continua a provocare  gravissime conseguenze: il martirio di 11 monaci – l’ultima monaca si è data fuoco  pochi giorni fa ed è deceduta proprio oggi –  rappresenta il tentativo più estremo per denunciare la violazione dei diritti umani, gli arresti e le detenzioni, le torture e gli aborti forzati. E la Comunità internazionale  deve esercitare il suo ruolo di mediazione politica”. Lo dichiara la Consigliera regionale del Pdl, Isabella Rauti, Vicepresidente dell’Intergruppo per il Tibet alla Regione Lazio, a margine dalla cerimonia di consegna della Lupa Capitolina all’attore americano Richard Gere come riconoscimento alla carriera e al suo impegno per il Tibet.
“Nell’epoca della globalizzazione dovremmo globalizzare i diritti umani e civili prima che i mercati – prosegue la Consigliera del Pdl, che nel corso di un colloquio privato con Richard Gere ha affrontato anche il tema dell’autoimmolazione e fatto riferimento alla partecipazione del presidente cinese al Vertice G20 di Cannes”.
“Il mondo occidentale dovrebbe avere il coraggio di chiedere al Governo cinese il ritiro delle truppe e della polizia e rilanciare un dialogo internazionale per indurre la Cina a considerare il Tibet come interlocutore politico. Non possiamo dimenticare – aggiunge –  che l’occupazione cinese del Tibet ha prodotto nei decenni oltre alla sistematica violazione dei diritti fondamentali anche la sradicazione delle identità culturali e religiose di questo popolo”.
“In Tibet – conclude la Rauti – ogni norma di diritto internazionale viene calpestata ed ogni tibetano privato quotidianamente delle libertà individuali”.
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
 
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa
 
				 Seguimi su Facebook
 Seguimi su Facebook
		 Seguimi su Flickr
 Seguimi su Flickr
		 Seguimi su Twitter
 Seguimi su Twitter
		 Seguimi su YouTube
 Seguimi su YouTube
		 Seguimi su Instagram
 Seguimi su Instagram		

















 
 











