di Francesco Carta
L’ultimo tragico episodio c’è stato ieri a Roma: una donna ha ferito il marito e ucciso i suoi due bambini. Un massacro. Ma è solo l’ultimo di una serie di tragedie in cui a perdere la vita sono i più piccoli. Ecco perchè, come dice a LaNotizia Isabella Rauti, consigliere per le politiche di contrasto della violenza di genere al Viminale, “è un’emergenza che non può più essere rinviata”.
IL FENOMENO
L’aumento di  maltrattamenti in ambito domestico, dunque, è tragicamente evidente. “Ma  tra questi – continua la Rauti – sono ancora più evidenti i  ‘figlicidi’, ovvero casi in cui padri o madri uccidono o tentano di  uccidere i propri figli”. Un fenomeno che non può essere letto scisso  anche dal numero di femminicidi che si registrano in Italia. In entrambi  i casi, infatti, registriamo “uno scollamento sociale per il quale non  si cerca più la via del dialogo e del ragionamento, ma c’è una sorta di  neobarbarica forma di prevaricazione. Determinante, poi, è la molla del  possesso: di fronte ad un diniego, c’è la incapacità ad accettare il no.  E quello che non posso avere, lo distruggo”.
RISPOSTA EDUCATIVA
Ecco  perchè il fenomeno non può essere sottovalutato, continua Rauti, nè può  essere giustificato soltanto con il “raptus omicida”. Come, forse  troppo spesso, accade. Ma è proprio questo il motivo per dietro a tali  tragedie “c’è un’emergenza educativa globale che deve dar vita a  riflessioni che tocchino tutte le agenzie educative e tutte le persone,  nessuna esclusa. Perché siamo tutti in qualche modo educatori di qualcun  altro”.
ISTITUZIONI PRESENTI
Intanto, però, le istituzioni si  stanno muovendo. Siamo ormai vicinissimi, conferma la Rauti,  all’attuazione del Piano nazionale antiviolenza che dovrebbe entrare a  pieno regime entro quest’anno per un triennio. “Il piano – continua –  prevede una collaborazione tra associaizoni, istituzioni e tutti  soggetti interessati al problema affinchè ci sia monitoraggio, tutela e  anche accoglienza delle vittime”. Il passo è importante, dato che il  Piano fa riferimento a quanto contenuto nella convenzione di Istanbul  che è entrata in vigore nei Paesi che l’hanno ratificata il primo agosto  scorso. E l’Italia è stata apripista: “siamo stati tra i primi a  ratificare la convenzione”. Il che non è da poco dato che il trattato  europeo, come spiega la consigliera del Viminale, “è il primo  giuridicamente vincolante di livello internazionale su questa materia”.
[Fonte: www.lanotiziagiornale.it]
 
				 Seguimi su Facebook
 Seguimi su Facebook
		 Seguimi su Flickr
 Seguimi su Flickr
		 Seguimi su Twitter
 Seguimi su Twitter
		 Seguimi su YouTube
 Seguimi su YouTube
		 Seguimi su Instagram
 Seguimi su Instagram		

















 
 











