“Oggi il Governo vuole essere presente per commemorare le vittime, per esprimere i sentimenti di vicinanza ai familiari ed agli 11 superstiti e per ribadire l’impegno ad adottare ed implementare ulteriori misure preventive”, ha continuato RAUTI.
“Il Giardino della Memoria è un richiamo alla prevenzione, al senso di responsabilità collettiva, alla tutela e alla sicurezza degli ambienti montani e delle relative strutture ricettive, nella consapevolezza che gli eventi climatici estremi che si verificarono a Rigopiano 8 anni fa possono ripetersi; possono anche moltiplicarsi e gli assetti preposti devono trovarsi pronti e preparati. La natura è sempre imprevedibile, ma abbiamo gli strumenti necessari di classificazione dei rischi, utili alla prevenzione”, ha dichiarato la Senatrice evidenziando che “la tragedia di Rigopiano ci impone di investire sulla formazione, sulla prevenzione e sulla mitigazione del rischio. Per prevenire bisogna conoscere, per ridurre un rischio potenziale bisogna studiare e formare figure specializzate”.
La cerimonia avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 18 gennaio, esattamente 8 anni dopo la tragedia, ma le condizioni meteorologiche avverse lo hanno impedito.
(ITALPRESS).
sat/com
18-Mag-25 18:33
NNNN
ZCZC IPN 396
POL –/T
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa