Il Sottosegretario ha voluto visitare anche la nuova sede della Missione bilaterale MIBIL e salutare il personale specializzato impegnato con il compito di consolidare lo sviluppo delle Forze Armate Libanesi (LAF), “l’Istituzione piú percepita nei villaggi, fondamentale per garantire stabilità e sicurezza nel Paese”, ha dichiarato RAUTI. Di particolare interesse la recente istituzione del Comitato Tecnico Militare per il Libano (MTC4L), a guida italiana e composto da Italia Germania, Spagna, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea, con il compito di supportare il Libano a livello militare e civile, attraverso il rafforzamento delle LAF ed il sostegno alla popolazione civile.
La cooperazione tra la “terra dei cedri” ed il nostro Paese poggia sul costante impegno delle Forze Armate italiane, “portatrici di un particolare modello di peacekeeping, basato sul principio della solidarietà e sulla costruzione di rapporti quotidiani con la popolazione e le autorità locali come dimostrano” – parole della Senatrice – “le numerose e consistenti donazioni di materiali dei team CIMIC (Cooperazione Civile Militare) alla popolazione locale, nonché i progetti di formazione lavoro e di emancipazione femminile. “C’è sempre molta Italia in Libano – dove siamo presenti da oltre 40 anni.(SEGUE)(ITALPRESS).
trl/com
02-Nov-25 17:18
NNNN
ZCZC IPN 375
POL –/T
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























