“Se vogliamo essere liberi, se vogliamo garantire la sovranità nazionale e difendere l’interesse nazionale non dobbiamo dipendere da nessuno, dobbiamo essere forti, sicuri e in grado di difenderci perché senza sicurezza non c’è libertà e non c’è democrazia. Negli scenari globali caratterizzati da minacce dobbiamo garantire la stabilità nazionale e contribuire a quella internazionale e mettere la patria al di sopra di tutto”, ha spiegato. “La patria non è un concetto fluido, astratto, ma concreto perché coincide con confini geografici con tradizioni e cultura, con la memoria dei nostri avi, Nella memoria condivisa coincide con il ricordo di chi ha dato la vita per la patria. La Patria è una memoria dinamica e non statica e diventa progetto e responsabilità nella difesa dell’identità nazionale”.
(ITALPRESS).
col4/red
20-Set-25 16:11
NNNN
ZCZC IPN 429
POL –/T
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa