DIFESA: L’ESERCITO CELEBRA 83^ ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN-2-
Nel suo intervento il generale Masiello ha sottolineato come “El Alamein non è un semplice anniversario. Non è un rituale da vivere una volta l’anno: è un’eredità viva, un’eredità che orienta il nostro pensiero, le nostre scelte, le nostre azioni. Un filo che unisce le generazioni dei paracadutisti italiani: è senso di appartenenza, identità, memoria viva. È il sigillo della tradizione; il passaggio di testimone da chi ha dato tutto a chi oggi si prepara a dare tutto. È il sigillo del noi sull’io. Ogni ordine dato, ogni decisione presa, deve avere un solo obiettivo: il soldato, il paracadutista! Se lo mettiamo al centro oggi, domani sarà pronto a tutto. Siamo a un bivio: cambiare o diventare irrilevanti. Cambiare non è un’opzione, è un dovere morale e operativo. Dobbiamo prepararci alla peggiore delle eventualità, sperando che non arrivi mai. E non basta dire: ‘noi non vogliamo la guerra’. I militari – lo ripeto ancora una volta – sono i primi a non volerla, perché sanno cosa significa. Però, purtroppo, quando la guerra arriva, non sempre ti chiede il permesso. Il futuro appartiene a chi sa trasformare la memoria in forza, la tradizione in energia, l’onore in azione. Perché nella Folgore, nell’Esercito, ciascuno è parte di un tutto. Quel tutto è ciò che dà significato al sacrificio, alla fede, all’onore, all’amore per la Patria. Il grido ‘Folgore!’ ispira, unisce, guida. E la solidarietà di atteggiamento morale e la fraternità del rischio ci fanno fratelli. Oggi questo spirito si rinnova. Oggi la nostra grande famiglia si arricchisce di una nuova presenza. Benvenuta, sottosegretario Rauti, fra i baschi amaranto”. Nei giorni precedenti la cerimonia, presso la zona lancio di Altopascio è stato effettuato il tradizionale aviolancio delle bandiere di guerra di tutti i reparti della Folgore, assieme ai quali si sono aviolanciate le bandiere di guerra dei reparti inquadrati nel Comando Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE), la bandiera di guerra del 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” e il medagliere dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia
(AnPdI).
(ITALPRESS).
ads/com
24-Ott-25 15:58
NNNN
ZCZC IPN 705
POL –/T
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























