Roma, 10 NOV (il Velino/AGV) – Il 10 marzo 1959, infatti, l’esercito di Pechino stroncò nel sangue la rivolta del popolo tibetano, sotto scacco dal 1950. Furono uccisi 87 mila civili tibetani e migliaia finirono in carcere. Il Dalai Lama fu costretto a lasciare il Tibet e chiedere asilo politico all’India. Tuttora risiede a Dharamsala, dove è stato costituito un governo del Tibet in esilio. Il numero dei rifugiati ha superato le 135 mila unità ed è in continuo aumento. L’Intergruppo sul Tibet in Consiglio regionale si è costituito il 24 novembre 2010 e ne fanno parte 21 consiglieri di 11 diversi gruppi politici. Oltre a Rocco Berardo e Isabella Rauti, presidente e vice presidente, vi hanno aderito i consiglieri: Giuseppe Rossodivita, (Lista Bonino Pannella, Federalisti Europei); Chiara Colosimo (Pdl); Giuseppe Celli (Lista Civica); Bruno Astorre (Pd); Angelo Bonelli (Verdi); Anna Maria Tedeschi (Idv); Andrea Bernaudo (Lista Civica Polverini); Carlo De Romanis (Pdl); Giancarlo Miele (Pdl); Luciano Romanzi (Psi); Pier Ernesto Irmici (Pdl); Enzo Foschi (Pd); Umberto Ponzo (Pd); Francesco Battistoni (Pdl); Rodolfo Gigli (Udc); Giulia Rodano (Idv); Claudio Bucci (Idv); Luigi Nieri (Sel); Filiberto Zaratti (Sel). – www.ilvelino.it
- Biografia
 - Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
 - Interventi in Aula Senato
 - Question Time
 - Commissione Difesa
 - Commissione diritti umani
 - Comm. inchiesta femminicidio
 - Comm. biblioteca e archivio
 - DDL
 - DDL prima firmataria
 - Interrogazioni
 - Interrogazioni prima firmataria
 - Mozioni
 - Mozioni prima firmataria
 - Inchieste parlamentari
 - Interpellanze
 - Intergruppi parlamentari
 - UIP Italia – Paesi Baltici
 
 - Comunicazione
 - Multimedia
 
Social network
Ministero della Difesa
				

















 










