Percorso:

Dire – Cybersicurezza. In aumento attacchi ‘ibridi’, in Italia 10% ‘incidenti’ di tutto il mondo

(DIRE) Roma, 13 nov. – L’Europa si trova di fronte a una svolta storica: costruire di una politica di difesa comune. Le tensioni sul fianco orientale della Nato, l’incertezza dell’impegno americano in Europa, la recrudescenza dell’assertività della Russia, l’instabilità in Medio Oriente e in Africa e, non ultimo, l’irrobustimento del comparto militare della Cina, richiedono ai 27 Paesi dell’Unione europea di ripensare l’architettura di sicurezza costruita nel secondo Dopoguerra. In questo scenario, si è fatta strada l’esigenza di lavorare a un sistema industriale integrato, capace di sostenere l’autonomia strategica del continente e di rispondere a nuove minacce multi-dominio. Il convegno ‘Consolidamento dell’industria della difesa: la rotta per l’Europa’, promosso da Start Magazine, in collaborazione con Icinn-Istituto per la cultura dell’innovazione, è stato organizzato per presentare il paper e un approfondimento di alto livello, che ha potuto contare sulla collaborazione di esperti del settore, istituzioni e player dell’industria della difesa.
“Il paradigma si è spezzato e viviamo tempi minacciosi – ha detto il sottosegretario di Stato alla Difesa Isabella Rauti intervenuta al convegno con un videomessaggio – I conflitti di oggi si combattono nel dominio digitale e cibernetico, in quello spaziale; nella dimensione dell’underwater e nell’ambito cognitivo”.(SEGUE)
(Com/Red/ Dire)
04:05 13-11-25
NNNN
DIR0134 3 SST 0 RR1 N/POL / DIR /TXT

Questa voce è stata pubblicata in Lanci d'agenzia - Sottosegretario alla Difesa, Lanci di agenzia.