Lo ha detto Rauti intervenendo alla festa del movimento giovanile di Fratelli d’Italia
20-09-2025 – “E’ compito delle Forze Armate difendere lo Stato, i cittadini e la nazione; investire sulla difesa non è una scelta politica, né un capriccio ma una necessità per garantire la sopravvivenza”.
Così la senatrice Isabella Rauti, sottosegretaria di Stato alla Difesa, intervenendo al dibattito “Patria 2.0” a Fenix, la festa del movimento giovanile di Fratelli d’Italia.
Ha anche sottolineato la necessità di rafforzare la Difesa nei domini tradizionali ma anche in quelli “nuovi ed emergenti, come ogni conflitto ibrido e asimmetrico comporta, lo facciamo”, ha aggiunto, “non per fare la guerra ma per evitare la guerra.
Perché abbiamo il dovere di difendere la patria e la nazione da eventuali attacchi. Come ogni persona mette in sicurezza la sua casa e la sua famiglia, la Difesa garantisce la sicurezza di una casa più grande e di una famiglia più grande: la nazione e la sicurezza di tutti’’.
Rauti ha sottolineato che la libertà ha un costo: “Se vogliamo essere liberi, se vogliamo garantire la sovranità nazionale e difendere l’interesse nazionale non dobbiamo dipendere da nessuno, dobbiamo essere forti, sicuri e in grado di difenderci perché senza sicurezza non c’è libertà e non c’è democrazia. Negli scenari globali caratterizzati da minacce dobbiamo garantire la stabilità nazionale e contribuire a quella internazionale e mettere la patria al di sopra di tutto”.
Infine tornando al tema del dibattito sulla patria ha spiegato: “La patria non è un concetto fluido, astratto, ma concreto perché coincide con confini geografici con tradizioni e cultura, con la memoria dei nostri avi, Nella memoria condivisa coincide con il ricordo di chi ha dato la vita per la patria. La Patria è una memoria dinamica e non statica e diventa progetto e responsabilità nella difesa dell’identità nazionale”.
[Fonte: www.cybernaua.it]