A Mantova il Canottaggio si è fatto voce e simbolo: non solo una regata, ma un grido collettivo contro la violenza di genere.
Si è conclusa, con grande partecipazione ed entusiasmo, l’edizione 2025 di “Via le Mani”, la regata promossa dalla Federazione Italiana Canottaggio e dall’Associazione Hands Off Women a sostegno dell’Associazione Nazionale “Telefono Rosa”. Un evento nato nel 2013 grazie all’iniziativa della Sen. Isabella Rauti che per il secondo anno di fila si svolge in contemporanea a Roma e a Mantova, grazie all’organizzazione rispettivamente del Circolo Canottieri Roma e della Canottieri Mincio, con il supporto dei Comitati Regionali FIC di Lazio e Lombardia.
Sul Mincio in gara le società del nord Italia, da Como (Canottieri Tremezzina e Retica) al lago d’Iseo (Canottieri Sebino), al Veneto (Canottieri Mestre e Circolo Ospedalieri Treviso), da Ravenna a Firenze, fino alla stessa Canottieri Mincio.
Il messaggio di Via le Mani ha coinvolto atleti e atlete di tutte le età e categorie – ragazzi, junior, senior e master – a testimoniare come il contrasto alla violenza di genere debba iniziare sin dai giovani, radicandosi nella cultura sportiva e sociale. Particolarmente significativa la presenza degli equipaggi di “Sport Terapia Integrata”, a ricordare che la violenza non risparmia il mondo della disabilità e che lo sport è strumento di inclusione e consapevolezza.
Applausi per le azzurre Letizia Martorana (SC Lario) e Carolina Cassani (SC Lario), entrambe nel 2024 campionesse mondiali Under 19 in quattro con e bronzo nell’otto e nel 2025 bronzo mondiale in quattro senza, Viola Della Bella (SC Gavirate), bronzo agli Europei 2025 nel doppio, e Valentina Mascheroni (SC Menaggio), nel 2024 campionessa mondiale Under 19 nel quattro di coppia.
Sul piano agonistico, la vittoria nella categoria open femminile sui 500m è andata proprio al team Italia U19, davanti a Canottieri Retica. Nell’open maschile successo della Canottieri Ravenna, seguita da Eridanea e Retica. La finale mix ha visto ancora Ravenna imporsi davanti a Eridanea e Retica.
La regata è stata impreziosita dalla presenza delle istituzioni e del territorio, a conferma del valore civile della manifestazione. A Mantova ospiti del presidente Raffaele Zancuoghi e del presidente della Gruppi Sportivi Massimo Guaita, la Senatrice Paola Mancini e l’Onorevole Carlo Maccari; Luca Giovannini, direttore della Fondazione BAM (main sponsor della manifestazione); Enrico Lungarotti, consigliere provinciale con delega allo sport; Valentina Rodini, membro di Giunta del Coni, campionessa olimpica e consigliere federale; Andrea Vaccaro, rappresentante degli atleti del CONI; Fabrizio Quaglino, vicepresidente della Federazione Italiana Canottaggio; Walter Bottega, consigliere federale; Leonardo Binda presidente FIC Lombardia; Chiara Sortino, assessore del Comune di Mantova; Tiziana Pikler, delegato CONI Lombardia.
[Fonte: www.canottaggio.org]