Percorso:

buonasera24.it – L’Italia celebra a Bari i 164 anni dell’Esercito Italiano

Il presidente della Regione Michele Emiliano ricorda il contributo dei pugliesi alle Forze Armate. Cerimonia solenne sul lungomare alla presenza delle autorità civili e militari

BARI – Una giornata di orgoglio e memoria per la Puglia e per l’Italia. Questa mattina, sul lungomare Nazario Sauro di Bari, si è tenuta la cerimonia militare per il 164° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano, alla presenza delle più alte cariche civili e militari.

Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha sottolineato il legame indissolubile tra la Puglia e le Forze Armate, ricordando come una parte rilevante dei militari italiani provenga proprio da questa terra.

“La nostra è una regione profondamente legata all’Esercito – ha dichiarato – e la città di Bari ha voluto ribadire questo legame anche simbolicamente, conferendo qualche anno fa la cittadinanza onoraria alla Brigata Pinerolo. Un gesto che riconosce la storia e l’impegno condiviso, a partire dalla presenza del 7° Reggimento Bersaglieri, un tempo di stanza nel capoluogo e oggi ad Altamura.”

Secondo Emiliano, circa un quarto del personale delle Forze Armate italiane è pugliese, “un popolo che sa servire lo Stato, che obbedisce con disciplina ma sa anche essere creativo, capace di operare con dedizione in ogni contesto”.

“Questo anniversario è anche un omaggio ai tanti pugliesi caduti nelle guerre del Novecento,” ha proseguito il governatore. “In ogni Comune della nostra regione ci sono monumenti che ne conservano il ricordo.”

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Carmine Masiello.

In occasione della ricorrenza è stato allestito, dall’1 al 4 maggio, il “Villaggio Esercito” in piazza Libertà, davanti al Palazzo del Governo, con stand espositivi e attività dimostrative dedicate ai cittadini.

Una giornata di festa, ma anche di riflessione, che ha ribadito il ruolo centrale dell’Esercito nella storia e nella difesa della Repubblica. Viva l’Esercito Italiano, viva l’Italia.

[Fonte: buonasera24.it]

Questa voce è stata pubblicata in Rassegna stampa, Rassegna stampa - Sottosegretario alla Difesa.