Percorso:

askanews – Rauti incontra presidente Consiglio artico a Reykjavík -2-

Roma, 17 ott. (askanews) – Il Consiglio Artico, a guida danese per il biennio 2025-2027, è il più importante forum intergovernativo del Grande Nord, istituito nel 1996 da otto Paesi fondatori per scopi di protezione ambientale, attenzione allo sviluppo sostenibile, tutela delle comunità indigene. Dal 2013 l’Italia è Paese Membro Osservatore del ‘Consiglio’, forte della lunga tradizione artica italiana nel campo delle esplorazioni e dell’innovativa ricerca scientifica sui temi emergenti nell’ecosistema dell’Artico. “Nell’incontro con il presidente Høeg – ha sottolineato Rauti – abbiamo confermato il sostegno italiano al Consiglio Artico ed alla sua governance dialogica ed inclusiva, esercitata in un momento di crisi dei multilateralismi, di instabilità pervasiva globale e di ritorno di politiche di potenza, con posture minacciose ed assertive”.
L’assemblea oggi continua i suoi lavori; domani nella giornata conclusiva, il Sottosegretario Rauti interverrà nella Plenaria ed è previsto il bilaterale con il Presidente e fondatore dell’Arctic Circle, l’islandese Olafur Grimsson, già Presidente della Repubblica d’Islanda per cinque mandati.
L’assemblea, con circa 2000 partecipanti provenienti da 60 Paesi, si chiuderà con la presentazione del prossimo appuntamento “artico” internazionale previsto a marzo a Roma quando la Capitale ospiterà – per la prima volta in Italia – l’ ‘Arctic Circle Forum – Polar Dialogue’. Il Format – che si svolgerà presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – sarà organizzato dal MUR con il supporto dei Dicateri degli Esteri, della Difesa e dell’Ambiente ed il coinvolgimento di agenzie ed enti di settore.
Mos 20251017T135834Z

Questa voce è stata pubblicata in Lanci d'agenzia - Sottosegretario alla Difesa, Lanci di agenzia.