(ANSA) – ROMA, 25 NOV – La Regione Lazio rinnova il suo impegno contro la violenza di genere. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Regione Lazio ha confermato il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere durante l’evento alle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia. Presenti istituzioni, associazioni, operatori e numerosi testimonial del mondo dello spettacolo, tra cui Claudia Gerini, Maria Grazia Cucinotta, Riccardo Rossi, Neri Marcorè, Gianmarco Tognazzi e il cantautore Amedeo Minghi. Tra gli interventi istituzionali: il presidente Francesco Rocca, l’assessore Simona Renata Baldassarre, il prefetto Lamberto Giannini.
Presente anche la sottosegretaria Isabella Rauti, rappresentanti delle Asl e delle principali associazioni impegnate sul territorio.
Rocca ha richiamato la necessità di un cambiamento culturale: “È necessario cambiare i modelli comportamentali. Dobbiamo spezzare – una volta per tutte – quella catena di banalizzazioni che minimizza parole e gesti che invece sono già l’espressione più chiara di abusi e sopraffazione contro le donne. E dobbiamo sradicare pregiudizi, stereotipi e generalizzazioni”, ha detto Rocca. “Per questo la Regione Lazio che oggi, 25 novembre 2025, si illumina di rosso affianca ai molti strumenti, capaci di intervenire su tutte le dimensioni della violenza e di rafforzare le politiche per le pari opportunità, un impegno ancora più forte nella diffusione della cultura del rispetto, della parità e della libertà, che deve raggiungere innanzitutto le nuove generazioni. Perché abbiamo bisogno dei giovani per ripartire”, ha affermato il presidente.
Baldassarre ha ribadito l’approccio integrato della Regione: “Oggi ribadiamo che la lotta alla violenza di genere non è solo un impegno istituzionale, ma una responsabilità condivisa – ha affermato – uniti per spezzare il ciclo della violenza e garantire alle donne libertà e sicurezza”. Tra le azioni attuate: 32 Centri Antiviolenza, 18 Case Rifugio, il Contributo di libertà, fondi per gli orfani di femminicidio, patrocinio legale gratuito, il progetto scolastico “Ti rispetto”, i Centri per uomini autori di violenza (Cuav) e l’Osservatorio pari opportunità. L’evento, aperto dal concerto della banda dell’Esercito Italiano, ha dato spazio anche alle testimonianze di donne sopravvissute alla violenza, ricordando che “solo attraverso l’impegno comune si può costruire una società fondata sul rispetto”. (ANSA).
2025-11-25T19:17:00+01:00
Y29-NFA
ANSA per SENATO13
https://trust.ansa.it/2eff0b3641243a873168e3f23ddec1896b295ce1eefcf64116bd9526590226c5
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























