Roma, 19 nov – (Agenzia_Nova) – Il ‘Non paper’ sul contrasto alla guerra ibrida presentato dal ministro Guido Crosetto “rappresenta un passaggio strategico di grande rilievo e segna un cambio di paradigma; definisce con chiarezza la natura della minaccia e indica una risposta nazionale che deve essere proattiva, integrata e multilivello”. Lo dichiara il sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti. “La guerra ibrida – come evidenziato nel documento – appare episodica ma non lo e’, e’ continua e costante, visibile ed invisibile; si sviluppa sotto traccia e attacca le infrastrutture strategiche, i sistemi nevralgici della societa’ e minaccia le democrazie e la coesione sociale.
L’Italia deve difendersi adottando un approccio sistemico, che coinvolga istituzioni, Forze Armate, mondo digitale ed industria, in piena coerenza con la cornice Nato, Ue e G7”.
(segue) (Rin)
NNNN
NOVA0150 3 POL 1 NOV EST INT
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























