(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 Link video:
*Sport per la legalità: l’Esercito al fianco dei giovani*
*In corso il campus sportivo per gli studenti della Regione Lombardia*
*Roma, 17 settembre 2025* – È in corso, presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito di Roma, il campus per gli studenti lombardi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Andrea Ponti” di Gallarate organizzato nell’ambito del progetto “Sport per la legalità”. L’iniziativa, nata da un accordo tra l’Esercito Italiano, la Regione Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva, valorizzando al tempo stesso l’educazione civica e la cultura della legalità. Il progetto punta a favorire il coinvolgimento attivo dei giovani attraverso la diffusione della cultura e dei valori dello sport, in sinergia con quelli propri dell’Istituzione militare, proponendo un modello educativo virtuoso e uno stile di vita da adottare anche al di fuori dell’attività sportiva.
Nella giornata odierna il Sottosegretario di Stato per la Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha presenziato alla solenne cerimonia dell’Alzabandiera e ha voluto salutare i giovani e tutto il personale coinvolto: “la Difesa sostiene il progetto Sport per la Legalità promosso dalla Regione Lombardia permettendo a giovani studenti un’esperienza immersiva nello sport e nella Cultura della Difesa con il Gruppo Sportivo Militare dell’Esercito, atleti di livello che partecipano a competizioni nazionali e internazionali. Molti di loro hanno vinto medaglie d’oro alle Olimpiadi, ragazzi e ragazze che possono trasferire agli studenti le loro esperienze, il loro amore per lo sport ma anche lo spirito di sacrificio e la disciplina. Riuscire in un’impresa e comunque puntare ad un obiettivo, ad un traguardo, vale nello sport e vale nella vita. Con loro oggi anche il Ten. Col. Campoccio, del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, esempio di coraggio e resilienza”, ha concluso la Senatrice Rauti.
Il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito ha predisposto un programma che ha previsto numerose attività ludico-sportive, articolate in sessioni teoriche e pratiche, dedicate alle principali discipline olimpiche.
Le attività del campus sono condotte da istruttori qualificati, da atleti del Gruppo Sportivo dell’Esercito e da atleti paralimpici, affiancate da momenti di riflessione su temi di forte rilevanza sociale quali l’inclusione, la disabilità, nonché le componenti psicologiche e comportamentali, fondamentali nello sport come nella vita quotidiana. Il Centro Sportivo si distingue da sempre per la gestione dello sport olimpico e di alto livello e per il suo impegno nella formazione. Ogni anno, infatti, vengono organizzati corsi per Aiuto Istruttore di Educazione Fisica, per Istruttore di Discipline Sportive e per Assistente Bagnanti, volti a garantire la formazione di base e la specializzazione del personale militare. A queste attività si affiancano inoltre numerosi campus, realizzati in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali.
*Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito*
*Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione – Sz. PI*
*via XX Settembre, 123/A*
*00187 – ROMA*
*Ufficio: 06 4735**7**5**3**4*
*website: www.esercito.difesa.it *
2025-09-17 18:03:22 4457460
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa