Roma, 6 set.- (Adnkronos) – ”Rinnoviamo il nostro impegno morale di onorare chi ha combattuto per la Patria, chi ha contribuito con il suo sacrificio a lastricare il lungo percorso dell’identità nazionale”.
Così Isabella RAUTI, sottosegretario di Stato alla Difesa, a Rovereto per la riapertura al pubblico del Sacrario di Castel Dante.
“L’ossario, simbolo di Rovereto, città della pace, ci ricorda che abbiamo un debito di riconoscenza nei confronti dei caduti di tutte le guerre e il dovere istituzionale e civico di tutelare la memoria storica come viva e dinamica. E la ‘cultura della difesa’ è anche questo, custodire i valori fondativi della Nazione, condividerli e trasmetterli. Nel sacrario militare riposano insieme le spoglie di oltre 20 mila soldati italiani, cecoslovacchi e austro-ungarici, sepolture che – prosegue RAUTI – sottolineano il concetto di fratellanza fra popoli che si sono combattuti e invocano la pace, esprimendo una memoria condivisa europea e un’idea di riconciliazione.
Il sacrario militare di Castel Dante e la campana dedicata a tutti i caduti ricordano l’importanza di ‘non dimenticare’ e del valore assoluto della pace, che non deve essere mai data per scontata ma costruita e difesa ogni giorno con impegno e coraggio”, conclude RAUTI.
(Gem/Adnkronos)
ISSN 2465 – 1222
06-SET-25 15:27
NNNN
ADN0440 7 CRO 0 ADN CRO NAZ
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa