Roma, 28 ott. (Adnkronos) – “La situazione generale dell’Artico ci riguarda tutti. Avevamo l’idea di un Artico irraggiungibile, lontano, chiuso nel silenzio dei ghiacci; questo non è più, oggi si sono aperte nuove rotte commerciali, e l’Artico raggiungibile per i cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacci diventa anche ambito per le sue risorse strategiche e per le materie prime di cui è ricchissimo.
Dobbiamo evitare che ci siano monopoli da parte dei grandi player globali, che ci sia una corsa selvaggia allo sfruttamento di queste risorse, proteggere l’Artico che è diventato un ecosistema nevralgico e al tempo stesso fragile, ricco di potenzialità ma anche di grandi rischi”. Lo ha detto il sottosegretario alla Difesa Isabella RAUTI a margine della conferenza sull’Artico.
“L’impegno della Difesa, insieme agli altri dicasteri di competenza e alle industrie di settore, è un impegno unico e unica missione: quella di difendere e proteggere l’Artico, perché dall’Artico dipendono i destini del pianeta. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina – spiega – è cambiato il quadro geopolitico, con l’ingresso di due paesi che erano neutrali nella Nato si è creato un quadro differente e questo chiama tutti a una responsabilità comune. L’obiettivo è quello della deterrenza, della difesa, ma anche di sostenere la scienza, la ricerca e la cooperazione allo sviluppo garantendo le condizioni di sicurezza”.
(Sil/Adnkronos)
ISSN 2465 – 1222
29-OTT-25 14:26
NNNN
ADN0792 7 CRO 0 ADN CRO NAZ
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























