Percorso:

Adnkronos – Carabinieri: 70esimo anniversario di istituzione del RACIS =

Roma, 26 nov. (Adnkronos) – È in corso la celebrazione del 70esimo anniversario di istituzione del Raggruppamento Carabinieri investigazioni scientifiche presso i saloni di rappresentanza della caserma Salvo D’Acquisto, a Roma, alla presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti e del comandante generale dell’Arma dei carabinieri, generale di corpo d’armata Salvatore Luongo. L’evento prevede una conferenza dal titolo ”Le investigazioni scientifiche nell’Arma dei Carabinieri: cooperazione internazionale, innovazioni e sfide future”, suddivisa in due sessioni, mattutina e pomeridiana, con il coinvolgimento di alcuni tra i massimi esponenti della comunità scientifica ed accademica nello scenario internazionale.
Il raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche – Racis – rappresenta un’eccellenza nell’ambito delle indagini tecnico-scientifiche in Italia. La sua storia inizia nel 1955, quando venne fondato presso la caserma ”Podgora” di Roma con il nome di ”Gabinetto centrale di documentazione e di indagini tecnico-scientifiche dell’Arma”. Inizialmente, il suo compito era fornire supporto didattico agli ufficiali e assistenza ai reparti operativi. Rinominato Centro carabinieri investigazioni scientifiche (Ccis), il Reparto è stato trasferito nel 1976 alla caserma Ugo De Carolis. Negli anni ’90, con l’istituzione dei sottocentri Cis di Messina e Parma e l’attivazione di 30 laboratori per l’analisi delle sostanze stupefacenti, il Racis ha ampliato le sue capacità operative.
Nel 1999, il Ccis e i sottocentri assunsero l’attuale denominazione, con la creazione dei Ris di Roma e Cagliari. Successivamente, nel 2001, il comando del Racis venne elevato al rango di generale di brigata.
Oggi ha sede a Roma ed è articolato su: un Reparto tecnologie informatiche, un Reparto dattiloscopia preventiva, un Reparto analisi criminologiche, un Reparto ricerca e sviluppo, nonché su 4 Reparti investigazioni scientifiche (Ris) dislocati a Roma, Parma, Messina e Cagliari; inoltre, 22 Sezioni investigazioni scientifiche (Sis), ordinativamente inquadrate nei Reparti operativi dei comandi provinciali, hanno un collegamento tecnico-funzionale e addestrativo con i Ris di competenza areale. (segue)
(Red-Cro/Adnkronos)
ISSN 2465 – 1222
26-NOV-25 14:42
NNNN
ADN0727 7 CRO 0 ADN CRO NAZ

Questa voce è stata pubblicata in Lanci d'agenzia - Sottosegretario alla Difesa, Lanci di agenzia.