15 Settembre 2025
ore 08:15 - Visita al 28° Reggimento Comunicazioni Operative “Pavia”, Viale della Liberazione, Pesaro
ore 12:30 - Pranzo elettorale, Ristorante Hotel Casale, Colli del Tronto, Ascoli Piceno
ore 14:30 - Visita al 235° Reggimento Addestramento Volontari “Ascoli Piceno”, Via XII Settembre, 2, Ascoli Piceno
16 Settembre 2025
ore 09:30 - Partecipazione al 1° Forum 2025/26 “Defence Procurement: la prospettiva nazionale per una Difesa europea”, Aeroporto Militare Baracca, Roma
ore 16:30 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
17 Settembre 2025
ore 09:00 - Incontro con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Andrea Ponti” di Gallarate ospiti del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito per il progetto “Sport per la legalità”, Via degli Arditi 37, Roma
ore 10:00 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
18 Settembre 2025
ore 10:00 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 15:00 - Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, Senato della Repubblica
ore 19:00 - Concerto di solidarietà della Banda Musicale della Marina Militare, presentazione del Calendario Marina Militare 2026 e del libro “Nave Vespucci, il viaggio intorno al mondo”, Auditorium parco della Musica Ennio Morricone, Roma
20 Settembre 2025
ore 12:30 - Fenix, “Patria 2.0: credere nella patria nel 2025” Laghetto parco Eur, Roma
21 Settembre 2025
ore 16:30 - Accoglienza e saluto al nuovo vescovo di Frosinone e Anagni-Alatri, Mons. Santo Marcianò e celebrazione eucaristica in Cattedrale. Anagni -FR
25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne
Oggi 25 novembre in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne, partecipo a due maratone social: “oltre il silenzio. Voci a confronto” promossa dal Dipartimento Tutela delle vittime di FDI e “Donne ogni giorno e per sempre” organizzata dall’Associazione Vittime riunite d’Italia ed all’iniziativa parlamentare di FDI .
Con i gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia, alla Camera ed al Senato, abbiamo indossato una mascherina sanitaria con un segno rosso sangue, colore simbolo non solo della violenza ma anche delle azioni di prevenzione e di contrasto.
Un modo per ricordare tutte le vittime di violenza nel mondo e per richiamare l’attenzione sulle tristi statistiche; in Italia e in molti Paesi europei ogni 3 giorni una donna viene uccisa in ragione del suo essere donne, sono già 91 le vittime di Femminicidio dall’inizio dell’anno, mentre 96 le donne uccise nel 2019.
L’iniziativa parlamentare è accompagnata da una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, con una denuncia dell’aumento dei casi di violenza domestica, registrati durante il lockdown; insieme all’incremento dei cosiddetti “reati spia” ed ai casi di “violenza assistita” da parte dei minori.
Proprio la situazione di pandemia che stiamo vivendo ci deve spingere a riflettere maggiormente sulla ricaduta sul mondo femminile anche in termini di crisi economica, di tenuta e coesione sociale e di condizione occupazionale (mezzo milione di donne ha perso il lavoro negli ultimi mesi). Insieme alle famiglie, le donne stanno pagando il prezzo esistenziale più alto all’emergenza ed occorre un’attenzione politica ed istituzionale che non si esaurisca nelle celebrazioni della ricorrenza di oggi e si concretizzi in un sistema organico di misure straordinarie di tutela, in un piano di strumenti economici e ristori nonché nell’applicazione delle norme penali previste, per rendere giustizia alle vittime e punire gli autori dei reati.
L’iniziativa dei Parlamentari di Fdi , voluta dal Presidente Giorgia Meloni, trova ampio riscontro nelle tantissime manifestazioni promosse on line dalle strutture del partito a dimostrazione di un’attenzione costante e di una politica mirata e dedicata di Fdi al contrasto ed alla prevenzione del fenomeno delle violenze sulle donne, senza se e senza ma.
Una battaglia politica quotidiana ma anche culturale contro ogni arretramento che favorisce e fomenta tutte le forme di violenze sulle donne.