4 Agosto 2025
ore 14:00 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Plenaria (n. 145)
ore 15:00 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 15:00 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 337)
5 Agosto 2025
ore 09:00 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Plenaria (n. 146)
ore 09:30 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 09:30 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 338)
6 Agosto 2025
ore 09:30 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 09:30 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 339)
7 Agosto 2025
ore 09:30 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 09:30 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 340)
8 Agosto 2025
ore 09:00 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 09:00 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 341)
9 Agosto 2025
ore 09:00 - Seduta d'Aula, Senato della Repubblica
ore 09:00 - 3ª Commissione (Affari esteri e difesa), Senato della Repubblica, Assemblea (n. 342)
11 Settembre 2025
ore 10:00 - Defence Summit 2025, Teatro Studio Borgna, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma
Grazie al Presidente Giorgia Meloni per avermi nominata responsabile del Dipartimento nazionale “Pari opportunità, Famiglia e Valori non negoziabili”
Desidero ringraziare il Presidente Giorgia Meloni per avermi nominata responsabile del Dipartimento nazionale “Pari opportunità, Famiglia e Valori non negoziabili”.
È la prima volta che ricevo tale incarico, che mi impegno ad onorare e che intendo interpretare in modo operativo e confrontandomi con tutte le realtà associative di riferimento nella società civile. I temi del Dipartimento rappresentano la sfida delle sfide: i “Valori non negoziabili” sono la linea di confine che demarca la visione della vita e del mondo e la propria appartenenza. Le “pari opportunità”, nella loro concezione estensiva e di tutela antidiscriminatoria (per genere, età, credo religioso, etnia, disabilità) sono i principi fondativi del vivere associato nel rispetto delle differenze e delle libertà personali.
La “famiglia” è il primo scopo ed il fine ultimo di ogni buona azione politica ispirata al bene comune, con “visione lunga” e vocazione di futuro. Mai come oggi si avverte il bisogno di modelli chiari di riferimento identitario e di appartenenza comunitaria.
Una forza sociale e patriottica come FDI ha anche questo compito e questa responsabilità di fronte alla Nazione. Ed io mi impegno a fare la mia parte in un progetto più grande.