Barack Obama rappresenta una rivoluzione. Michelle Robinson Obama di rivoluzioni ne incarna due. Lui, è  il primo afro-americano a diventare il Presidente degli Stati Uniti. Lei, la prima moglie nera   nella East Wing della Casa Bianca e la prima un-conventional First Lady presidenziale.
E, qui, non vogliamo scrivere un articolo politico sulle Presidenziali americane  e sul nuovo Presidente ma, solo, un commento di costume e solo su Michelle. Anche perché questa stagione elettorale d’oltreoceano ci ha  offerto una pluralità di modelli femminili e  diversi modi di rapportarsi con il potere;  tra le protagoniste –  nella fase delle primarie – troneggia Hillary Clinton , aggressiva, arrivista e rivendicazionista; ma è stata la novità rappresentata dall’ improbabile  Sarah  Palin  a catturare l’attenzione dei mass media. Mentre sullo sfondo si stagliava (con immagine fissa e colori da soap opera) l’inspiegabile Cindy, moglie di John McCain ed esponente di una delle più famose e ricche dynasty americane. E naturalmente Michelle. Ed ora che Michelle sta per entrare alla Casa Bianca, già si sprecano i confronti con chi l’ha preceduta nel ruolo di consorte di Presiedente; ma è già evidente che la Obama è e sarà molto diversa da tutte le altre: la mansueta e “di rappresentanza” Nancy Reagan; la dispensatrice di ricette e benefattrice incallita Laura Bush; la già citata e maschile Hillary Clinton; la “nonna americana”  Barbara Bush, e l’icona di eleganza Jacqueline Kennedy.  E non è solo per il colore della pelle; Michelle – che  ha 45 anni – è di origini umili, si “è fatta da sé”,  ha studiato ad Harvard ed a Princeton,  ha una laurea ed un dottorato , ha lavorato presso lo studio legale di Chicago Sidley & Austin   – dove ha conosciuto Barack – e ,prima di mettersi in aspettativa per la campagna elettorale del marito,  dirigeva l’ospedale universitario di Chicago.
Dovrà costruirsi un ruolo ma il suo è già uno stile; e non è l’eleganza middle class del suo abbigliamento definito “cheap and chic” – molto analizzato da tutti, troppo ! – né la sua passione per cucina e ristoranti italiani – anche sugli stringozzi alla carbonara si è indugiato troppo ! – quanto il fatto di essere colta, tosta, sarcastica, indipendente e paritaria nel rapporto con il marito. Michelle è disinvolta, come si dice, “sa il fatto suo” ed ha un forte valore simbolico; e questo valore simbolico è stata una delle tante energie forti della rivoluzione elettorale, politica e generazionale che si è consumata. Michelle in campagna elettorale, la sua campagna elettorale, è stata un ciclone: qualche e molto sentito comizio per ed al posto del marito, due comparse in shows televisivi molto popolari, le visite alle famiglie dei militari, l’impegno (di sempre) nel volontariato e nel no profit, ma anche i tratti di normalità quotidiana come la consapevolezza delle donne che si sforzano di risparmiare sulla spesa, o le lamentele , nel suo caso divenute planetarie, sui calzini lasciati in giro dal marito o il panetto di burro dimenticato fuori dal frigo e, soprattutto Michelle “super mamma” delle sue due bambine (cui – anche ora – promette un’infanzia normale), una che si schiera al fianco delle madri che lavorano e si batte per la parità retributiva tra uomini e donne. E’ diventata un’icona femminile, una paladina delle “donne acrobate” che tutti i giorni cercano di conciliare più ruoli e più funzioni, un tempo si diceva “la doppia presenza” a casa ed al lavoro ma, oggi è diventato tutto più complesso. E la vita delle donne pure!
Alta, possente, mai in soggezione, Michelle sembra non dover dimostrare niente a nessuno, sempre diretta e sincera, pragmatica, intelligente e sensibile; quasi “più di sostanza” del marito, ha capito subito che doveva sforzarsi di essere rassicurante con l’elettorato se voleva contribuire a far vincere il marito e rassicurante lo è diventata ed ha fatto dimenticare presto qualche gaffe” iniziale che aveva creato preoccupazioni tra i consiglieri e nello staff democratico. Alla fine della campagna elettorale presidenziale è uscita anche lei vincitrice, di suo! Ed è stata un’immagine promozionale per il marito. Anche lei è stata interprete e protagonista della voglia di cambiamento politico e sociale che l’elezione di Obama rappresenta. E , soprattutto, Michelle spiazza, analisti, opinionisti, giornalisti, osservatori e “curiosi vari” perché non rientra negli stereotipi femminile e – ora più che mai – lontana com’ è dagli stereotipi di genere e di mentalità che perseguitano le figure delle First Lady, e che vengono cuciti addosso; Michelle, invece, disorienta e costringe tutti a fare uno sforzo mentale per andare oltre i pregiudizi, elaborando giudizi che rispondano veramente alla realtà ed alle persone.
Michelle è tradizione e postmodernità, talvolta un ossimoro, altre volte una sintesi giusta. “Io sono così, sono quella che sono…” , ha dichiarato in più di un’intervista e, non è poco riuscirci in un ruolo come il suo.
Dovranno darsi pace, una buona volta, i professionisti degli stereotipi, gli amanti delle categorie del pensiero già strutturate e securizzanti che semplificano, banalizzano, realtà divenute più complesse ; comunque vadano le cose per la coppia presidenziale , i maligni dovranno arrendersi: Barack e Michelle , gli Obamas insomma, sono una coppia politica ed hanno lo stesso passo. Inoltre e, questo è pre-politico, sembrano una coppia affezionata, che si piace autenticamente, che si vuole bene davvero e soprattutto sembrano due persone serie. E si presentano come una normale famiglia e come due genitori responsabili che infondono sicurezza; questa normalità si è rivelata forza politica, al tempo stesso immagine e sostanza.
La “ moglie e la mamma più famosa d’America” ha i risvolti di una carismatica “leadership al femminile”, con la sua storia personale è testimonianza di ascesa sociale e con il suo stile ha saputo esorcizzare le paure degli americani ed ha portato quel “sentire di negritudine” ( la blackness di cui lei stessa ha parlato) nella politica. E’ evidente che ha fatto uno sforzo caratteriale di contenimento e di “addolcimento” ma ci è riuscita. Ora, non sappiamo cosa farà alla Casa Bianca ma sappiamo che ci è arrivata e come, con lo stile di una “regina folk”, identitaria e popolare. E, comunque, non “dietro un grande uomo…” – come recita un vecchio ed insopportabile adagio – ma accanto.
Isabella Rauti
 
				 Seguimi su Facebook
 Seguimi su Facebook
		 Seguimi su Flickr
 Seguimi su Flickr
		 Seguimi su Twitter
 Seguimi su Twitter
		 Seguimi su YouTube
 Seguimi su YouTube
		 Seguimi su Instagram
 Seguimi su Instagram		

















 
 











