Percorso:

difesa.it – Il Sottosegretario Rauti al 70° anniversario di fondazione del RaCIS

A Roma il 70° anniversario di fondazione del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS)

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Isabella Rauti, ha partecipato oggi – su delega del Ministro della Difesa Guido Crosetto – alla conferenza “Le investigazioni scientifiche dell’Arma dei Carabinieri: innovazione, cooperazione internazionale e sfide future”, organizzata in occasione del 70° anniversario di fondazione del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS), a Roma.

Il Sottosegretario, accompagnata dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, e dal Comandante del RaCIS, Gen. di Brigata Michele Cucuglielli, ha visitato i laboratori di impronte, balistica, biologia, microanalisi e chimica ed assistito alla rappresentazione di una scena del crimine, con le evidenze di supporto tecnico-scientifico alle indagini.

Nel suo intervento, il Sottosegretario ha sottolineato l’importanza e la centralità del personale del Raggruppamento: “In settant’anni di attività il RaCIS ha costruito un patrimonio unico di competenze dalla dattiloscopia preventiva alla biologia forense, dalla balistica all’informatica investigativa, fino alle più avanzate tecniche di ricostruzione della scena del crimine. Il lavoro meticoloso degli uomini e delle donne del RaCIS contribuisce alla soluzione di casi giudiziari complessi, restituisce dignità alle vittime, individua responsabilità e colpevoli. Può salvare qualche innocente da un processo ingiusto”.

Il Sottosegretario ha poi evidenziato l’importanza internazionale dell’ente: “Siete i professionisti della ricerca della verità, la vostra missione quotidiana – spesso silenziosa ma sempre decisiva”.

Rauti ha inoltre evidenziato il ruolo del RaCIS in ambito internazionale e nei programmi europei come Interpol ed Europol, quale “contributo concreto che l’Italia offre ai meccanismi europei e globali di sicurezza e giustizia, rafforzando la credibilità e l’autorevolezza del nostro Paese”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Sezione Atti Persecutori del RaCIS: “Il lavoro della sezione è anche prevenzione e contrasto dei reati di violenza di genere e domestica. La valutazione dei fattori di rischio è fondamentale per la tutela preventiva delle vittime”.
In conclusione, la Senatrice Rauti ha ribadito l’impegno per l’innovazione, pur mantenendo centrale il ruolo dell’operatore:
Il RaCIS è una struttura d’avanguardia e si confronta con le innovazioni tecnologiche. In particolare con l’intelligenza artificiale, la robotica e l’analisi quantistica, nella consapevolezza dei rischi delle ‘deepfake’ e della minaccia ‘deep web’ ma anche nella convinzione che l’operatore ed il fattore umano sono e restano fondamentali”.

[Fonte: www.difesa.it]

Questa voce è stata pubblicata in Rassegna stampa, Rassegna stampa - Sottosegretario alla Difesa.