“Siete i professionisti della ricerca della verità, la vostra missione quotidiana – spesso silenziosa ma sempre decisiva”, ha proseguito il sottosegretario che ha inoltre evidenziato il ruolo del RaCIS in ambito internazionale ed in importanti programmi europei, come Interpol ed Europol, quale “contributo concreto che l’Italia offre ai meccanismi europei e globali di sicurezza e giustizia, rafforzando la credibilità e l’autorevolezza del nostro Paese”.
Nel suo intervento il sottosegretario ha espresso un ringraziamento particolare alla Sezione Atti Persecutori del RaCis, istituita nel 2009 nel Rac (Reparto analisi criminologiche): “Il lavoro della sezione è anche prevenzione e contrasto dei reati di violenza di genere e domestica. La valutazione dei fattori di rischio è fondamentale per la tutela preventiva delle vittime”.
“Il RaCis è una struttura d’avanguardia e si confronta con le innovazioni tecnologiche”, ha concluso la senatrice RAUTI. “In particolare con l’intelligenza artificiale, la robotica e l’analisi quantistica, nella consapevolezza dei rischi delle ‘deepfake’ e della minaccia ‘deepweb’ ma anche nella convinzione che l’operatore ed il fattore umano sono e restano fondamentali”.
(ITALPRESS).
sat/com
26-Nov-25 15:13
NNNN
ZCZC IPN 561
POL –/T
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























