Roma, 20 nov – (Agenzia_Nova) – Oggi “viviamo tempi di guerra ibrida, che rappresenta un rischio reale per la nazione, da contrastare con tutti gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie in particolare nel dominio cyber. Il nostro impegno di onorare la memoria, la patria e il tricolore, su cui abbiamo giurato, si rinnova nella sfida consapevole alle minacce post moderne”. Lo ha detto la sottosegretaria alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, oggi alla presentazione del calendario dell’Esercito 2026. “Il nostro compito e’ quello di portare la tradizione valoriate ereditata nel mondo digitale e nelle sfide che ci attendono – ha aggiunto – la consapevolezza della nostra storia e del nostro passato ci aiutano a fronteggiare le nuove minacce ibride che caratterizzano questo tempo”. Per Rauti “ogni bandiera e’ il racconto di un’identita’: quando il militare grida ‘Lo giuro’ davanti al tricolore assume un impegno assoluto nei confronti di se stesso e della Nazione, compie un gesto che e’ assunzione di responsabilita’, atto di coraggio e scelta di dedizione al servizio. Con il calendario 2026 termina il trittico narrativo della storia d’Italia dall’8 settembre sino alla Guerra di liberazione, filo conduttore dei calendari dal 2023 al 2025, e inizia una nuova fase editoriale e di comunicazione simbolica”, ha concluso Rauti. (Rin)
NNNN
NOVA0480 3 POL 1 NOV EST INT
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























