Roma, 11 nov. (Adnkronos) – Si è svolta oggi nel circolo ufficiali delle Forze Armate in occasione della IV giornata del Veterano, la conferenza ”Tecnologie inclusive: Innovazioni a supporto dei veterani con disabilità”. L’evento, organizzato dall’istituto di scienze biomediche della Difesa e dal centro Veterani della Difesa, in collaborazione con la scuola superiore Sant’Anna di Pisa, ha visto la partecipazione del sottosegretario di Stato per la Difesa, senatrice Isabella Rauti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, dell’ispettore generale della Sanità militare, tenente generale medico Carlo Catalano, del magnifico rettore della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, professor Nicola Vitiello, di una rappresentanza dei Veterani della Difesa e di altre autorità militari e rappresentanti del mondo politico, accademico e scientifico. “Oggi riaffermiamo un principio cardine della cultura della Difesa – ha affermato Rauti – che non è soltanto protezione dei confini della Nazione, ma anche difendere ogni giorno i valori di dignità, solidarietà e inclusione. È portatrice di un cambiamento mentale, di un modello di Sistema Paese e della collaborazione con il mondo universitario ed industriale, nonché con l’impiego delle nuove tecnologie per un cambiamento che pone la persona al centro e, in modo particolare, coloro che hanno servito il paese con coraggio e sacrificio: i nostri Veterani”.
Il Generale Portolano rivolgendosi ai Veterani ha evidenziato come, grazie all’impegno del ministro della Difesa Guido Crosetto, sia stato possibile ridefinire i criteri e le modalità di riconoscimento della figura del veterano della Difesa, che oggi coincide con tutti coloro che hanno onorevolmente servito la Patria in ogni parte del mondo. Ha poi proseguito affermando come “la figura del veterano si inserisce pienamente in ciascuno di quelli che definisco i tre pilastri della difesa: l’operatività, il presidio di valori e la ricerca e l’innovazione tecnologica”. In particolare, il Generale Portolano si è soffermato sugli ultimi due aspetti affermando che “i veterani sono veri portatori di un patrimonio etico che accomuna tutte le Forze Armate, legate da un unico codice morale, basato su lealtà, disciplina, spirito di corpo e senso del dovere; ma la figura del veterano si inquadra perfettamente anche nel pilastro della ricerca e dell’innovazione tecnologica, ambito nel quale si inserisce il convegno di oggi. La ricerca infatti persegue anche il miglioramento delle condizioni di vita dei nostri veterani, uno degli obiettivi principali di tutta la Difesa”.
Il Generale Portolano ha citato, tra le iniziative che la Difesa ha intrapreso per il potenziamento del supporto al veterano con il coinvolgimento del mondo accademico, delle università, dell’industria nazionale e i partner internazionali, il progetto Bionics for Veterans volto a valorizzare le migliori conoscenze nel settore della robotica cognitiva, dell’interazione uomo-robot e delle protesi cognitive.
“L’Italia – conclude Portolano – è un Paese che onora e sostiene i suoi veterani, riconoscendo il valore del sacrificio di coloro che hanno dato parte di loro stessi o, addirittura, la loro stessa vita per la stabilità, la pace, la libertà e la prosperità degli italiani. Le Forze Armate non lasciano e non lasceranno mai indietro nessuno”.
(Red-Cro/Adnkronos)
ISSN 2465 – 1222
11-NOV-25 19:56
NNNN
ADN1350 7 CRO 0 ADN CRO NAZ
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa





























