(DIRE) Roma, 24 set. – Si è svolta oggi a Jesolo, presso il villaggio Marzotto, la seconda Giornata dello sport, organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa, in collaborazione con il Comune di Jesolo e con il patrocinio della Regione Veneto, alla quale ha preso parte anche la sottosegretaria alla Difesa, con delega alle attività sportive delle Forze Armate e alla disabilità, Senatrice Isabella Rauti. Così in un comunciato.
Grande partecipazione di pubblico e scolaresche alla manifestazione che si è dimostrata un eccezionale momento di inclusività e testimonianza del costante impegno della Difesa per il sostegno delle fasce più deboli.
Rauti, durante la cerimonia di apertura del Villaggio, ha voluto sottolineare come “lo sport sia uno strumento di inclusione e aggregazione sociale, riconosciuto ora anche in Costituzione all’Art.33. La Difesa, infatti, valorizza i talenti sportivi arruolando ogni anno atleti nei Gruppi Sportivi Militari – una eccellenza dello sport nazionale – e sostenendo le competizioni degli atleti paralimpici del GSPD, in Italia e all’estero. Invitti nella vita e nello sport, campioni che hanno scritto pagine di storia dello sport”. Il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD) ha una storia più che decennale ed è la testimonianza della cultura della Difesa e della declinazione del principio di inclusione.
“La Giornata di oggi è una festa di tutti e per tutti, unendo insieme il mondo militare con la società civile – ha concluso Rauti – ci muoviamo con lo stesso spirito, quello di essere una squadra, una acies, per combattere le barriere fisiche, materiali e immateriali e realizzare l’inclusione”.
Durante l’intera giornata è stato possibile assistere ad attività dimostrative e cimentarsi in attività esperienziali oltre che interagire con simulatori e mezzi militari operativi e storici. Numerosi gli stand dedicati agli sport quali: tennis tavolo, paddle, scherma, badminton, calcio balilla, tiro con l’arco, sci di fondo, boccia paralimpica, sitting volley, vela, nuoto, pikleball e canottaggio. In particolare, all’interno del Villaggio, gli ospiti hanno potuto affrontare il circuito Military fitness, sperimentare le tecniche del Metodo di Combattimento Militare dell’Esercito, interagire con i simulatori della Marina Militare e con i simulatori di volo dell’Aeronautica Militare, nonché assistere ad attività dimostrative degli amici a 4 zampe del Centro Cinofili dei Carabinieri, trovarsi su una scena del crimine allestita dal RIS di Parma, ascoltare i brani eseguiti dalle fanfare della Brigata “Pozzuolo del Friuli” dell’Esercito e della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, ammirare da vicino mezzi (operativi e storici) e materiali utilizzati quotidianamente da donne e uomini in uniforme.
Presenti – conclude il comunicato – anche stand dell'(Azienda Unità Locale Socio Sanitaria) ULSS 4 Veneto Orientale e dell’ANAFIM (Associazione Nazionale per l’Assistenza ai Figli Minorati dei dipendenti ed ex dipendenti militari e civili del Ministero della Difesa).
(Com/Sal/ Dire)
19:41 24-09-25
NNNN
DIR2663 3 SPR 0 RR1 N/POL / DIR MPH/TXT
- Biografia
- Senato della Repubblica
- Quattro anni in Senato
- Interventi in Aula Senato
- Question Time
- Commissione Difesa
- Commissione diritti umani
- Comm. inchiesta femminicidio
- Comm. biblioteca e archivio
- DDL
- DDL prima firmataria
- Interrogazioni
- Interrogazioni prima firmataria
- Mozioni
- Mozioni prima firmataria
- Inchieste parlamentari
- Interpellanze
- Intergruppi parlamentari
- UIP Italia – Paesi Baltici
- Comunicazione
- Multimedia
Social network
Ministero della Difesa