“Lo sport è uno strumento di inclusione e aggregazione sociale, riconosciuto ora anche in Costituzione all’Art.33”, così il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti – con delega alle attività sportive e alle politiche di disabilità per la Difesa – alla 2^ Giornata dello Sport, promossa dallo Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con il Comune di Jesolo e la Fondazione Marzotto e patrocinato dalla Regione Veneto.
Protagonisti dell’evento gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), esempi di resilienza e di superamento del limite, al loro 28º Raduno, “il Gruppo ha una storia più che decennale ed è la testimonianza della cultura della difesa e della declinazione del principio di inclusione”, ha dichiarato la Senatrice.
La Difesa valorizza i talenti sportivi arruolando ogni anno atleti nei Gruppi Sportivi Militari – una eccellenza dello sport nazionale – e sostenendo le competizioni degli atleti paralimpici del GSPD, in Italia e all’estero, “invitti nella vita e nello sport, campioni che hanno scritto pagine di storia dello sport”, ha sottolineato Rauti.
Dopo le vittorie conseguite agli Invictus Games 2025 di Vancouver (Canada) – la più famosa competizione sportiva internazionale di Veterani – il GSPD si prepara alle gare di sport invernali ed alle prossime Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.
“La Giornata di oggi è una festa di tutti e per tutti unendo insieme il mondo militare con la società civile”, ha aggiunto Rauti, “ci muoviamo con lo stesso spirito, quello di essere una squadra, una acies, per combattere le barriere fisiche, materiali e immateriali e realizzare l’inclusione“.
Il Sottosegretario ha annunciato che l’Italia ha presentato la candidatura come Nazione ospitante dell’edizione 2029 degli “Invictus Games” e che, attualmente, è tra i sei Paesi selezionati.
[Fonte: www.lavocedelpatriota.it]