A metà di questa giornata anche il decollo della Pattuglia Acrobatica Nazionale in direzione di Monza, per il sorvolo sul Gran Premio d’Italia di Formula 1
Le Frecce Tricolore hanno celebrato il proprio compleanno regalando al pubblico uno show spettacolare. Da 65 anni la Pattuglia Acrobatica Nazionale solca i cieli d’Italia e del mondo e negli ultimi due giorni ha volato in casa, nella base di Rivolto, in provincia di Udine, proprio dove c’è il quartier generale delle Frecce. Un anniversario importante, perchè se nel tempo possono essere cambiati i velivoli e le livree. lo spirito che vola attraverso le Frecce è sempre lo stesso: trasmettere l’orgoglio e l’emozione della nostra bandiera.
COMANDANTE MAROCCO, ORGOGLIOSI DI ESSERE AMBASCIATORI D’ITALIA
Il comandante delle Frecce Tricolori, Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco, spiega che la Pattuglia acrobatica è fiera di rappresentare il nostro Paese in tutto il mondo e che ne sente anche tutto il senso di responsabilità. Marocco, parla ai microfoni di RTL102.5, e alle spalle ha il suo ‘M-346’. Ci racconta anche dell’omaggio che le Frecce hanno tributato a Giorgio Armani, il grande stilista morto giovedì scorso a 91 anni. A Re Giorgio è stata dedicata una delle figure più iconiche, la ‘Scintilla Tricolore’, il disegno evoca simbolicamente la nascita di un’idea e l’ingegno creativo.
SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA RAUTI, E’ UNA FESTA DELLA GENTE
A sottolineare come e quanto l’Air Show delle Frecce Tricolori abbia chiamato a raccolta migliaia di persone, in questi giorni, è stato il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti. Un pubblico di appassionati, famiglie e di addetti ai lavori che ha sfidato il caldo per assistere allo spettacolo nei cieli friulani identificandosi in un simbolo. “Le Frecce Tricolori sono un simbolo di italianità, sono un orgoglio nazionale, sono un’emozione che viene regalata nei cieli, quindi è davvero e giustamente una giornata di festa, ma non solo” dice la Rauti sottolineando che lo spettacolo dimostra anche l’addestramento continuo che c’è dietro, che significa “prontezza operativa, spirito di squadra, dedizione, servizio”.
GENERALE CONSERVA, IN TRE GIORNI OLTRE 100MILA SPETTATORI
“In tre giorni supereremo i 100mila spettatori” dice il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, il Generale Antonio Conserva. “L’Air Show ha un aspetto coreografico ma è anche la vetrina che certifica le capacità operative che l’Aeronautica e la Difesa mettono in campo ogni giorno, per la difesa dello spazio europeo” conclude il Generale Conserva ringraziando le donne e gli uomini dell’Aeronautica.
LE EVOLUZIONI DELLA PAN
E’ stato il compleanno delle Frecce ma sono state loro a fare i regali. Protagoniste di una festa in casa, intorno alle 14 sono decollate alla volta del Gran Premio d’Italia di Formula 1, a Monza. Poco prima del via alla gara inno nazionale e in cielo hanno sfrecciato le Frecce Tricolori. Poi alle 18 la chiusura qui a Rivolto, dove la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha il suo quartier generale. E le figure straordinarie che hanno disegnato in volo, dal cuore, trafitto dal ‘solista’ all’Alona, l’ultima del programma, con cui le Frecce Tricolori stendono i colori della bandiera italiana in cielo.
[Fonte: www.rtl.it]