Percorso:

federscherma.it – Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Isabella Rauti ha fatto visita alla Nazionale Azzurra di Scherma paralimpica in preparazione per i Mondiali di Iksan 2025: “Emozionante vedere l’impegno, la passione e la determinazione di atleti e staff”

ROMA – La Nazionale italiana di scherma paralimpica, in ritiro per preparare i Campionati del Mondo di specialità in programma dal 2 al 7 settembre a Iksan in Corea del Sud, ha ricevuto oggi, durante l’allenamento collegiale in corso presso il Centro Logistico Sportivo Aeronautica Militare di Roma Urbe, la graditissima visita della senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega allo sport e alla disabilità.

La senatrice Rauti è stata accolta dal Vicepresidente della Federazione Italiana Scherma, Francesco Montini, affiancato dal Segretario generale Marco Cannella e dai Commissari tecnici Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada, esprimendo l’apprezzamento per il lavoro della FIS e il suo “in bocca al lupo” agli azzurri che stanno lavorando in vista dell’appuntamento iridato. Particolarmente significativa anche la presenza della spadista olimpionica Mara Navarria, da qualche settimana Consigliera del Sottosegretario di Stato alla Difesa.

Nel suo intervento la senatrice Rauti ha ribadito il grande impegno del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, condividendo l’importanza di questo progetto per lo sport italiano con il Vicepresidente federale Francesco Montini, artefice con le Fiamme Oro delle prime storiche assunzioni di atleti paralimpici da parte della Polizia di Stato nel 2023. L’inizio di un nuovo cammino di cui ha beneficiato e beneficerà tutto il movimento.

Atleti paralimpici e olimpici che si allenano insieme, sulla stessa pedana: un esempio di inclusione e integrazione. È una conferma dello sport come strumento di coesione e di abbattimento delle barriere materiali e mentali. È stato emozionante vedere l’impegno, la passione e la determinazione degli atleti e di tutto lo staff; nella squadra ognuno fa al meglio la sua parte. La Difesa continua a credere e ad investire sulle attività sportive dei Gruppi militari e sullo sport paralimpico secondo il principio guida di non lasciare nessuno indietro”, le parole del Sottosegretario Isabella Rauti al termine della visita in cui ha ricevuto una maglia della Nazionale della scherma azzurra, omaggiando a propria volta l’intera squadra.

Presenti anche il Gen.B. Urbano Floreani, capo del 5° Reparto SMA politiche dello sport; il Gen.B. Eugenio Martis, vice capo del 5° Reparto SMD; il Col. Antonio Pellegrino, comandante COMSEV; il Col. Donato Montanari, comandante CLS Roma Urbe; il Ten.Col. Luigi Spagnoletti, capo Ufficio sport del 5° reparto SMA politiche dello sport; il Ten.Col Gianluca Casale, capo sezione sport COMAER; Anna Conserva ha portato i saluti del Gen. Antonio Conserva, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

Nel ritiro di Roma sono impegnati gli atleti azzurri convocati Matteo Betti, Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Edoardo Giordan, Andrea Jacquier, Emanuele Lambertini, Julia Markowska, Michele Massa, Andreaa Mogos, Gianmarco Paolucci, Luca Platania e Loredana Trigilia, che parteciperanno al Mondiale in Corea (con Leonardo Rigo), affiancati da Samuele Frascaroli, Salvatore De Falco, Sofia Brunati, Veronica Martini, Rebecca D’Agostino, Elena Albanese, Gabriele Albini e Amelio Castro. A guidarli ci sono i CT Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada, coadiuvati dai maestri Cristiana Cascioli, Giuseppe Costanzo e Valentina De Costanzo, dal preparatore atletico Daniele Mai e dallo sparring Tommaso Chiappelli, con il supporto del medico Nicolò Piacentini, della fisioterapista Giulia Talluri e del tecnico armi Antonio Di Biase. Gli azzurri lavoreranno a Roma fino a sabato, con l’entusiasmo e la voglia di vivere un Campionato del Mondo da protagonisti a Iksan, dove Capo delegazione della FIS, indicata dal Presidente federale Luigi Mazzone, sarà per la prima volta la super-campionessa Bebe Vio Grandis.

[Fonte: federscherma.it]

Questa voce è stata pubblicata in Rassegna stampa, Rassegna stampa - Sottosegretario alla Difesa.