CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE
(Solferino, 25 maggio 2025)
INDIRIZZO DI SALUTO DEL SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA, SENATRICE ISABELLA RAUTI
(con delega a trattare le problematiche concernenti gli enti, le associazioni e gli organismi vigilati dal Ministero della Difesa)
In occasione della Cerimonia odierna in ricordo dei Caduti di tutte le guerre, desidero ringraziare le delegazioni di Mantova, Cremona, Verona, Parma, Piacenza e Brescia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, nonché rivolgere il mio più caloroso saluto a tutti i partecipanti e alle Autorità convenute.
Onorare e mantenere viva la memoria di coloro che hanno combattuto eroicamente, fino al sacrificio estremo della vita, non è soltanto dovere morale ma è anche un’azione educativa e di trasmissione di ideali e valori perenni.
Oggi, a fare da cornice a questa importante celebrazione, la città di Solferino, luogo emblematico in cui si combatté l’ultima battaglia della Seconda Guerra d’Indipendenza che pose le basi per la successiva Unità d’Italia.
Dopo tale battaglia di Solferino (1859) nasce in Henry Dunant l’idea di creare una squadra di infermieri volontari di supporto alla sanità militare; intuizione preziosa ed idea alla base della Croce Rossa.
La consapevolezza del passato serve a rafforzare le nostre capacità di deterrenza e di difesa perché gli orrori della guerra non tornino a segnare la storia dell’Umanità. Per questo partecipiamo alle missioni internazionali e di stabilità e continuiamo a difendere il diritto internazionale – anche quello umanitario – la sovranità degli Stati nazionali e la convivenza civile e pacifica. Guardiamo alle sfide future consapevoli della nostra storia. Amor di Patria, coraggio, fedeltà alle istituzioni, sono valori antichi ed eterni, metastorici, base imprescindibile per garantire pace, stabilità e libertà dei popoli.
In questa giornata, il più riconoscente e commosso pensiero va ai Caduti di tutte le guerre. Il loro sacrificio impone un debito di riconoscenza e la loro memoria rivive in tutti gli uomini e le donne delle Forze Armate che servono l’Italia sul territorio nazionale ed all’estero.
La loro storia è testimonianza di un servizio prezioso reso alla Patria e noi abbiamo il compito di ribadire e riaffermare, con la forza di cui siamo capaci, l’importanza della pace come valore assoluto e irrinunciabile; lo dobbiamo a chi ha sacrificato la propria vita e lo dobbiamo alle generazioni future, affinché possano avere esempi di eroismo cui ispirarsi, in questo momento storico, così delicato e complesso, contrassegnato da instabilità pervasiva.
Il mio più sentito ringraziamento per la lodevole iniziativa e per quanto l’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon fa e continuerà afare con impegno, determinazione e tenacia.
Roma, 25 maggio 2025
Sen. Isabella Rauti
Solferino, 25 maggio 2025 – Cerimonia di Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre
[File pdf – 150 Kb]