Roma, 16 lug. – (Adnkronos) – “La sentenza richiama l’articolo 5 dello Statuto comunale che genericamente evoca un principio di equità di genere senza dare purtroppo indicazioni quantitative vincolanti nella composizione della Giunta, lasciando di fatto ampio spazio discrezionale al decisore politico”. Lo dichiara Isabella Rauti, moglie del sindaco di Roma Gianni Alemanno ed ex consigliera nazionale di parità, in un’intervista rilasciata a ‘la Repubblica’ commenta la sentenza del Tar che ha azzerato la giunta capitolina.
“In un consiglio comunale che ha solo 4 elette su 60, 2 Pdl, una Pd, una Sel, difficilmente la Giunta poteva esprimere geometrie di genere diverse – spiega Rauti a proposito delle responsabilità del marito nella composizione della Giunta – Inoltre il sindaco è figura di sintesi delle varie istanze, sensibilità e indicazioni della sua maggioranza”.
“Ci sarebbero troppe giunte da azzerare in Italia – conclude – non si puo’ pensare di farlo a colpi di Tar. Serve un ‘a priori’ una legge nazionale: la soluzione spetta alla politica, costruendo la centralita’ dei temi di pari opportunita’ e di democrazia paritaria”.
16/07/2011
 
				 Seguimi su Facebook
 Seguimi su Facebook
		 Seguimi su Flickr
 Seguimi su Flickr
		 Seguimi su Twitter
 Seguimi su Twitter
		 Seguimi su YouTube
 Seguimi su YouTube
		 Seguimi su Instagram
 Seguimi su Instagram		

















 
 











