Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre 2019 e conseguente discussione(ore 15,36)
Approvazione della proposta di risoluzione n. 2. Reiezione delle proposte di risoluzione nn. 3 e 4. Ritiro della proposta di risoluzione n. 1
RAUTI (FdI). Signor Presidente, onorevoli colleghi, signor presidente Conte, lei torna in Aula oggi, dopo l’informativa urgente del 2 dicembre scorso, quando era stato incalzato a riferire sulla riforma del MES, poiché erano emerse criticità di merito e metodo, compreso un avallo italiano dato senza che il Parlamento ne venisse informato né esprimesse – come invece previsto – un suo atto d’indirizzo; in quei giorni – lo ricorderà – si rincorrevano dichiarazioni contraddittorie e smentite anche da parte di autorevoli della sua maggioranza, storia nota.
Dopo mesi di audizioni dei rappresentanti di tutti i comparti interessati e molte riunioni delle Commissioni Difesa e alcune in congiunta con la Commissione Affari Costituzionali, ieri abbiamo votato i pareri dei relatori sul riordino dei ruoli e delle carriere delle Forze Armate e sulla revisione dei ruoli delle Forze di Polizia. Fratelli d’Italia, pur apprezzando il clima nel quale si è lavorato in Commissione, ha espresso il suo voto di astensione in quanto le osservazioni da noi presentate non sono state accolte, se non in minima parte. Nonostante i correttivi introdotti agli Atti di Riordino, il risultato è deludente e rappresenta una mancata occasione per la valorizzazione professionale ed economica delle nostre Forze Armate e delle nostre Forze dell’Ordine.
Le aspettative erano molte rispetto al Riordino, in considerazione delle criticità contenute in quello del 2017, e tali aspettative andranno deluse non solo per la carenza di risorse messe a disposizione ma anche per il mancato accoglimento di alcune proposte e misure “no cost”. Ai link di seguito pubblicati, il resoconto delle sedute le osservazioni presentate.
Stasera al bellissimo Raduno Nazionale annuale della Federazione Sindacale della Polizia di Stato (trasmesso in diretta streaming sul canale youtube “FSP Federazione Sindacale di Polizia”), a Maerne di Martellago (Venezia). Un incontro conviviale , improntato al valore della condivisione e della partecipazione, con chi tutti i giorni si impegna per la nostra sicurezza . Un momento di festa nella consapevolezza dei sacrifici quotidiani delle nostre Forze dell’Ordine, che andrebbero valorizzate economicamente e professionalmente. Sono loro che garantiscono la legalità, il rispetto dello Stato e la sicurezza nazionale e che ci difendono dalla minaccia terroristica, dalle organizzazioni criminali Mafiose e dalla microcriminalità . Grazie!
ore 09:30 - Senato della Repubblica - Dibattito sul finanziamento della politica (giovedì 12) - Ddl n. 1586 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (voto finale con la presenza del numero legale) (giovedì 12, ore 15:30)
ore 16:00 - Senato della Repubblica - Eventuale seguito argomenti non conclusi
17 dicembre 2019
ore 09:30 - Ddl n. 1638 - Decreto-legge n. 124, Materia fiscale
18 dicembre 2019
ore 09:00 - Senato della Repubblica - Ddl n. 1633 - Devreto-legge n. 126, Reclutamento personale scolastico
ore 19:00 - “L’autonomia è donna” Indipendenza economica per la libertà delle donne
19 dicembre 2019
ore 09:30 - Senato della Repubblica - Votazione per l'elezione di due componenti del Garante per la protezione dei dati personali e di due componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (votazione a scritinio segreto mediante schede) (giovedì 19, ore 9,30)
20 dicembre 2019
ore 09:30 - Senato della Repubblica - Seduta in Aula se necessaria
Firma la petizione “Lasciate che Tafida venga in Italia!”
Tafida Raqeeb è una bimba inglese di 5 anni in coma da quando, lo scorso febbraio, è stata colpita da una grave emorragia cerebrale che la tiene in uno stato di semocoscienza.
Nel rispetto del diritto dei genitori di Tafida di scegliere in libertà a quale piano di cure e sostegno sanitario affidare il miglior interesse della loro figlia, astenendosi dal mettere in pratica forme di invasione statale nella vita privata di una famiglia degne solo del peggior regime autoritario.
Firma la petizione per protestare contro la detenzione arbitraria dell’avvocatessa iraniana che difende i diritti umani e le donne, e contro le pressioni giudiziarie a cui sono soggetti i suoi amici e la sua famiglia.
Dona il 2×1000 a Fratelli d’Italia
Scrivi C12 sulla tua dichiarazione dei redditi e firma.
Non costa niente e non è sostitutivo né del 5x1000 né del 8x1000
Firma la petizione FDI “Il Presidente della Repubblica #LOSCELGOIO”
Firma la petizione di Fratelli d'Italia per l'elezione diretta del Presidente della Repubblica
Difendiamo il Made in Italy
In Europa per cambiare tutto il 26 maggio #votaitaliano